Villa Aurelia
Villa Aurelia (situata al civico 1 di largo Porta S.Pancrazio) appartenne al cardinale Gerolamo Farnese che la fece costruire intorno al 1650 "sopra uno dei torrioni vecchi della città in modo tale che sembrasse più tosto loggia che habitatione", come risulta in un documento dell'Archivio di Stato di Roma. A fianco della nuova costruzione si trovava una casa appartenente ad Alessandro Farnese, poi Paolo III, che il cardinale Gerolamo fece ornare con pitture. Villa Farnese (così era chiamata a quei tempi) era costituita di due piani: al pianterreno, ad arcate cieche, erano situate sei finestre ed un portone nella seconda arcata, mentre al primo piano si trovava una loggia di tre archi e tre finestre in corrispondenza delle sottostanti aperture. Una scala a chiocciola, tuttora esistente, conduceva ad una loggia pensile con galleria centrale ed altre due logge isolate. Aggiunte recenti sono rappresentate dal lungo corpo ad un piano che si innesta ad angolo retto sulla parte antica ed il pronao su due pilastri antistante la porta d'ingresso. Grande rilevanza aveva il cosiddetto "giardino de' Farnesi": un viale di cipressi conduceva al piazzale antistante la facciata nord (quella principale), davanti alla quale si estendeva il grande giardino all'italiana l'ingresso della villa dinanzi a porta S.Pancrazio). La villa rimase in proprietà dei Farnesi di Parma fino al 1731, quando passò ai Borbone di Napoli; nel 1775 passò al conte di Giraud. Nella prima metà del XIX secolo divenne proprietà del marchese Muti Papazzurri Savorelli con il nome di Villa Savorelli, che la fece restaurare da Virgilio Vespignani, autore anche dell'adiacente porta S.Pancrazio. Per la sua posizione dominante, che consentiva un'ampia visione dei campi di battaglia, Villa Savorelli fu adibita a quartier generale di Garibaldi nel 1849 e per questo motivo fu gravemente danneggiata dai bombardamenti francesi che distrussero totalmente il casino di Paolo III, dopichè Garibaldi spostò il suo quartier generale a Villa Spada. L'edificio fu ricostruito nel 1856 ed alla fine dell'Ottocento divenne proprietà di Clara Jessup di Filadelfia, moglie del maggiore inglese Heylard, che vi fece eseguire interventi di ristrutturazione nel 1908, cambiandole il nome in Villa Aurelia. Alla sua morte fu lasciata in eredità all'Accademia Americana. Nel frattempo uno dei fondatori dell'Accademia, J.P.Morgan, aveva acquistato un vasto terreno a sud di porta S.Pancrazio, dove nel 1912 venne costruita la nuova sede dell'Accademia. L'edificio , situato in via A.Masina 5, è ispirato a linee architettoniche neorinascimentali con loggia a tre arcate sul prospetto principale e corpi laterali aggettanti e più bassi; tra queste ali ed il monumentale cancello d'ingresso si trova un piccolo giardino con una fontana al centro. Dopo l'ingresso si apre un porticato imponente su un cortile interno sistemato a giardino con vialetti alla veneziana. In occasione della costruzione, al di sotto dell'attuale edificio fu rinvenuto un lungo tratto, in opera mista, dell'Acquedotto Traiano, lo stesso che, dopo le opportune opere di rifacimento di Paolo V, alimenta la vicina fontana Paola.
Villa Lante
Villa Lante è posta sulla sommità del Gianicolo e fu fatta costruire da Baldassarre Turini, ricco mecenate di origine toscana e ben introdotto alla corte pontificia, in quel periodo in mano ai pontefici della famiglia Medici, tanto da essere dapprima nominato datario di Leone X e poi segretario di Clemente VII. Le notizie che riguardano la costruzione della villa sono assai scarse: si può desumere, sulla base di alcuni documenti, che i lavori iniziarono nel 1518 e che l'architetto fu Giulio Romano, allievo prediletto di Raffaello, mentre la decorazione pittorica fu eseguita da altri artisti della scuola: Vincenzo Tamagni da S.Gimignano, Polidoro da Caravaggio e Maturino. Dopo un'interruzione di alcuni anni, probabilmente tra il 1521 ed il 1523, ovvero dalla morte di papa Leone X alla nomina di Clemente VII, i lavori furono portati a termine nel 1525. L'entusiasmante presenza nel salone del famoso graffito “A dì 6 de magio 1527 fo la presa di Roma” ci informa che la villa venne conquistata durante il Sacco di Roma, ignorando però se sia stata anche danneggiata. La villa presentava un giardino di forma quadrangolare antistante la facciata ed un viale in asse con la palazzina. Il proprietario la utilizzò come residenza di campagna per feste e riunioni letterarie, ma non molto tempo dopo la sua morte, avvenuta nel 1543, gli eredi prima affittarono la villa al cardinale Georges D'Armagnac, ambasciatore di Francia, e poi, nel 1551, vendettero la proprietà ai Lante, anch'essi di origine toscana, presenti a Roma sin dal Trecento. Questa famiglia, proprietaria di alcuni terreni limitrofi, provvide ad ampliare ancora di più il giardino, che si estendeva lungo il pendio verso via della Lungara e ricopriva gran parte del colle fino all'orto del convento di S.Onofrio. Una parte di questo terreno venne però tagliato quando Urbano VIII, all'inizio del 1640, fece costruire le mura Gianicolensi: a risarcimento del danno, i Lante ottennero la villa di Bagnaia ed il titolo di duchi di Bomarzo. Nel 1817, a causa dei dissesti finanziari della famiglia Lante, la villa fu acquistata dal principe Camillo Borghese, il quale fece restaurare l'edificio all'architetto Luigi Canina. Nel 1837 l'edificio, con il terreno, fu ceduto a Maddalena Sofia Barat, fondatrice della Congregazione delle Suore del Sacro Cuore di Gesù, che vi fece costruire la chiesa del Sacro Cuore di Gesù con ingresso da via di S.Francesco di Sales. La sistemazione a parco pubblico di questa zona del Gianicolo portò via a villa Lante una grossa parte del giardino, che restò abbandonato a sé stesso, così come anche l'edificio. Quando la villa non fu più necessaria al convento, le suore decisero di affittarla: nel 1880 fu locata all'archeologo Wolfgang Helbig ed alla moglie Nadine Schahawskoy, che vi risiedettero fino alla loro morte, avvenuta, rispettivamente, nel 1915 e nel 1922. I coniugi Helbig, che nel 1909 avevano poi acquistato la villa, provvidero ad un importante restauro dell'edificio e del giardino, apportandovi anche un bel periodo di gloria, perché numerosi furono gli ospiti di riguardo, come Carducci, D'Annunzio, Tolstoj e Wagner. Nel 1950 i loro eredi vendettero la proprietà allo Stato di Finlandia, che lo destinò a sede della sua Ambasciata presso la Santa Sede e dell'Institutum Romanum Finlandiae, che si occupa di ricerche archeologiche. Villa Lante, situata al civico 10 della Passeggiata del Gianicolo e costruita su un rudere antico (forse la villa di Marziale) o medioevale, è fra le ville rinascimentali romane quella che più ha conservato il suo aspetto originario, tranne che per la ricca cancellata che precede la villa, fiancheggiata da due antiche colonne doriche, leggermente arretrata rispetto a quella originaria durante i lavori effettuati dagli Helbig. La facciata sviluppa su un pianterreno rialzato, autentico piano nobile, un primo piano ed un ammezzato; una doppia rampa di scale, che nell'Ottocento sostituì la scala originaria, introduce al portale (nella mfoto 2), fiancheggiato da due semicolonne in peperino, ai lati del quale vi sono due finestre entro paraste doriche binate. Il primo piano è scandito da paraste ioniche in stucco ai lati di tre finestre con balcone, collegate da un architrave sopra il quale si trova l'ammezzato con finestrelle quadrate. Il piano nobile è composto dal salone di forma quasi quadrata, da tre sale più piccole, dal vestibolo e dalla loggia, che si estende sulla facciata orientale. Il vestibolo presenta una forma rettangolare con volta a botte e conduce direttamente al salone, anch'esso di forma rettangolare e coperto da una volta “a specchio” con le originarie divisioni in comparti, all'interno delle quali vi erano dipinti e sculture. Tra questi, otto busti in terracotta ed otto ovali dipinti con le imprese araldiche del Turini e di Clemente VII; al centro svetta ancora lo stemma di papa Paolo V Borghese. Gli scomparti vuoti, invece, conservavano 32 affreschi piccoli con amorini e divinità e 4 più grandi con storie inerenti al Gianicolo: tra questi ricordiamo il Rinvenimento dei sarcofaghi di Numa Pompilio di Polidoro da Caravaggio. Nel 1837, quando l'edificio fu acquistato dall'ordine religioso delSacro Cuore, che vi creò un asilo infantile, gli affreschi, per i loro temi, furono ritenuti indecenti. La famiglia Borghese ottenne così il permesso dal papa di staccarli e soltanto nel 1891 furono acquistati da Henriette Hertz e collocati apalazzo Zuccari. Dal salone si passa infine alla splendida loggia (nella foto 3) con il motivo della serliana (ovvero una finestra trifora scandita da colonne con l'apertura centrale ad arco e due aperture laterali architravate) e decorata con stucchi eseguiti nel 1531 da Giovanni da Udine: chiusa nel 1807 dal Valadier, fu riaperta nel 1950 quando divenne proprietà finlandese.
Villa sciarra
Villa Sciarra sorge alle pendici del Gianicolo, delimitata dalle Mura Gianicolensi, da via Calandrelli e via Dandolo. Fin dall'antichità questa zona era occupata da orti e giardini, tanto che qui sorgeva il bosco sacro della ninfa Furrina, dove nel 121 a.C. Gaio Gracco si fece uccidere dal suo schiavo Filocrate, dopo la sua inutile fuga dall'Aventino. In seguito la zona divenne parte di quell'enorme spazio verde noto con il nome di Horti Caesaris, dove la leggenda vuole che Giulio Cesare abbia ospitato Cleopatra durante il suo soggiorno romano: gli Horti, alla morte di Cesare, furono lasciati in eredità al popolo romano. Qui sorgeva anche il piccolo santuario delle divinità siriache (nella foto1),
scoperto nel 1906 durante i lavori per la costruzione della casina del custode della Villa ed il cui ingresso si trova in via G.Dandolo 47. Alcune iscrizioni ivi rinvenute testimoniano che qui esisteva un luogo di culto già dal I secolo d.C., anche se il tempio fu ricostruito successivamente da Marcus Antonius Gaionas, un ricco commerciante siriano, e poi ancora, così come si presenta oggi, nel IV secolo d.C. in seguito ad un incendio. Il santuario si presenta come un corpo di fabbrica allungato, costruito in gran parte con blocchetti parallelepipedi di pietra e si compone di tre settori: un cortile rettangolare di metri 11 x 9 al centro, con l'ingresso a metà del lato lungo meridionale; il secondo è un ambiente dalla curiosa pianta mistilinea, situato a destra del cortile centrale ed accessibile da questo tramite due porte che immettevano in due piccoli ambienti a pianta pentagonale, dai quali si passava in un'aula ottagonale, chiusa ad ovest da un'abside. Qui furono rinvenute alcune sculture: una statua egizia in basalto nero, una statua di Baccocon il volto e le mani dorate ed altre sculture. Al centro dell'aula ottagonale, entro una cavità ricavata in un altare triangolare, furono rinvenute alcune uova ed una statuetta di bronzo raffigurante un personaggio maschile avvolto nelle spire di un serpente: chiaro il riferimento al rito del seppellimento del dio Adone che moriva ogni anno per tornare a nuova vita attraverso le sette sfere celesti simboleggiate dalle sette spire del serpente. Il terzo settore, a sinistra del cortile, è costituito da un edificio basilicale preceduto da un atrio sul quale si aprono due celle laterali. Un unico ingresso introduce nella navata centrale, conclusa da un'abside in cui si apre una nicchia semicircolare, fiancheggiata da due nicchie minori: la nicchia centrale ospitava la statua di culto più importante, il dio principale della triade di Heliopolis, Hadad (Giove), mentre le due nicchie laterali ospitavano Atargatis (la dea Syria dei Romani) e Simios (Mercurio).
La storia di villa Sciarra inizia nel Quattrocento quando venne costruito il primo edificio sul terreno occupato da una vigna di proprietà della chiesa di S.Maria ad martyres. Nel 1575 il terreno divenne proprietà di monsignor Innocenzo Malvasia che vi fece edificare un casino, un edificio a due piani con loggia; nel 1614 la proprietà fu acquistata da Gaspare Rivaldi, appaltatore delle Dogane Pontificie, finché nel 1653, dopo che il complesso acquistò notevole importanza e valore perchè da villa extraurbana divenne urbana a seguito della costruzione delle Mura Gianicolensi, fu acquistata da Antonio Barberini che ristrutturò completamente l'edificio insieme al verde circostante. Dopo un breve passaggio alla famiglia Ottoboni, la villa fu di nuovo acquistata nel 1746 dai Barberini, e precisamente da Cornelia Costanza Barberini, moglie di Giulio Cesare Colonna di Sciarra: i figli erediteranno i beni ed il nome della famiglia Colonna di Sciarra e dei Barberini. Nel frattempo la proprietà si era ingrandita talmente da occupare, intorno al primo ventennio dell'Ottocento, tutta l'area del Gianicolo e di Monteverde compresa tra le antiche mura Aureliane e le nuove mura Gianicolensi. Nel 1849 la villa fu l'epicentro dei combattimenti avvenuti fra le truppe italiane guidate da Giuseppe Garibaldi e quelle francesi del generale Oudinot: gravi furono i danni subiti dal complesso. L'ultimo proprietario della villa fu il principe Maffeo II Sciarra che, in seguito ad errate speculazioni finanziarie, perse l'intero patrimonio e così il terreno fu lottizzato in base a convenzioni stipulate nel 1889 tra il Comune di Roma, la Compagnia Fondiaria Italiana e lo stesso principe: una parte divenne suolo edificabile mentre rimase zona verde la parte elevata del Gianicolo. Questa zona, rimasta proprietà Sciarra, venne ceduta nel 1896 a George Clarke e quindi alla Società di Credito e Industria Fondiaria Edilizia da cui l'acquistarono, nel 1902, gli ultimi proprietari: George Wurts e la ricchissima moglie Henriette Tower. I coniugi fecero completamente ristrutturare la palazzina in stile neo rinascimentale e ridisegnare il giardino: vi furono collocate numerose statue e fontane del Settecento provenienti da una dimora lombarda di proprietà dei Visconti, il Castello Visconti di Brignano, caduto in rovina e venduto all'asta nel 1898. Il parco si arricchì inoltre di piante rare ed essenze esotiche, palme, ginko biloba, cedri, di viali e boschetti e vi si allevarono i pavoni, tanto che la villa fu denominata "la villa dei pavoni bianchi". George Wurts morì nel 1928 e due anni dopo la moglie, per riconoscenza verso Roma, donò la villa allo Stato Italiano, a condizione che fosse destinata a parco pubblico: così fu, anche se la palazzina fu destinata a sede dell'Istituto Italiano di Studi Germanici ed a questo fine rimodernata nel 1932 dagli architetti A.Calza Bini e M.De Renzi. La visita alla Villa inizia dal cancello principale situato in piazzale Wurts, dove ci accoglie subito la fontana dei Faunetti (nella foto 2),
costituita da due vaschette laterali entro una tazza ovale con parapetto ed unite da una spalliera rocciosa sulla quale poggiano i due piccoli fauni che giocano con una capretta: il gruppo in pietra, di provenienza lombarda, risale al XVIII- XIX secolo. Situata presso l'altro ingresso in largo Minutilli troviamo la monumentale fontana dei Fauni (nella foto 3),
costituita da un bacino semicircolare all'interno del quale una coppia di fauni, un maschio ed una femmina, con i loro faunetti, sorreggono sulle loro spalle una valva di conchiglia aperta, mentre l'altra, più piccola, è addossata al muro di sostegno; la parte superiore è coronata da un putto che si libera dalle fauci del biscione, allusione allo stemma araldico della casata dei Visconti, a conferma della provenienza lombarda dell'opera. La palazzina (nella foto sotto il titolo) ha conservato in parte la pianta originaria e presenta una facciata con tre archi, un tempo aperti, dai quali si accede al portico con la volta a botte ribassata; di qui, per un androne, si passava al cortile, trasformato in biblioteca durante il restauro del 1932. L'edificio termina con una bellissima terrazza, sovrastata da una torretta panoramica e da 5 sculture poste lungo i bordi: quattro di esse raffigurano i continenti e la quinta le fasi del giorno. Nello spiazzo antistante l'edificio possiamo ammirare altre due fontane: la prima, quella più vicina alla palazzina, è la fontana delle Passioni Umane o fontana dei Vizi (nella foto 4),
perchè presenta, all'interno di una vasca ovoidale in muratura con bordi in travertino, quattro sfingi raffiguranti le passioni umane o i vizi, appunto, e cioè l'Ira (accovacciata con la zampa anteriore poggiata su un teschio), la Lussuria (posta su un tappeto di fiori), l'Avarizia (poggiata su una cornucopia dalla quale escono monete) e la Gola (accovacciata su una cornucopia piena di frutti). La seconda fontana, poco discosta, è la fontana dei Putti o del Biscione (nella foto 5),
composta da una vasca mistilinea con una spalliera come sfondo, sulla quale due coppie di putti si tendono reciprocamente le mani in atteggiamento di danza, mentre altri due, situati quasi al centro della vasca, uno dei quali con un elmo in capo, emergendo dalle fauci spalancate di due delfini, sorreggono uno scudo sul quale è scolpito in rilievo il Biscione visconteo sormontato da una corona. Nella foto 6 possiamo ammirare la bellissima esedra arborea ad emiciclo realizzata con lauri che delineano nel verde 12 nicchie contenenti altrettante statue raffiguranti i mesi dell'anno, intervallate da siepi di bosso e cespugli sagomati in fantastiche forme: oltre ad un originale quanto gradevole effetto decorativo, anche quest'opera trasmette lo straordinario amore che i coniugi Wurts riuscirono ad imprimere alla villa.
Villa Spada